Energia Fuoco, il benessere e l’armonia d’estate in cucina
Nei precedenti articoli —Le Stagioni in Cucina Estate 1 e Le Stagioni in Cucina Estate 2— abbiamo visto le principali caratteristiche dell’ Energia Fuoco e come influenza il nostro corpo, la nostra mente e le nostre emozioni.
In questo terzo articolo scopriamo cosa può disturbare l’Energia Fuoco, quali elementi è preferibile limitare o evitare, e soprattutto come favorirne l’equilibrio e il benessere.
Cosa crea squilibrio all’Energia Fuoco
L’eccesso di alimenti Yin/espansivi e dispersivi tendono ad indebolire questa energia soprattutto caffè, cioccolato, alcol, spezie forti, aglio, latticini, zuccheri raffinati, ma anche:
- cibi molto freddi e bevande ghiacciate (rallentano il processo digestivo e richiedono molta energia per essere elaborati)
- frutta tropicale (più utile a chi vive nelle zone tropicali)
- cotture estreme e intense come griglia e il forno (conferiscono molto calore al cibo)
- preparazioni molto elaborate, pesanti, ricche di grassi (affaticano la digestione)
- alimenti conservati, stagionati, cibi pronti
- prodotti da forno, secchi e duri (soprattutto cracker, biscotti, grissini, pane secco, ecc. induriscono e creano rigidità anche nel nostro corpo)
Per sostenere l’equilibrio dell’Energia Fuoco Preferisci
Cereali e “pseudo cereali” in chicco, sopratutto integrali e seminterrati, in particolare:
- mais
- amaranto
- quinoa
- pasta integrale, pasta di buona qualità ottenuta da grani antichi, e pane a pasta madre, anch’esso preparato con farine di grani antichi.
Verdure di stagione in particolare:
- verdure crescono espandendosi verso l’alto, insalate verdi
- verdure che hanno una cavità, fiori di zucca,zucchine, peperoni, pomodori rossi, melanzane
- verdure tendenzialmente amare, ravanelli, rucola, scarola e cicorie.
Legumi in particolare fagioli rossi:
- fagiolo rosso di Lucca
- fagiolo di Lima
- Borlotti
Se hai difficoltà a digerire i legumi, preferisci i Fagioli Azuki e le Lenticchie Rosse decorticate. Vai qui per saperne di più.
Condimenti semplici e leggeri:
- olio Evo
- Gomasio, dal sapore leggermente amaro, ottimo condimento quotidiano per pasta, cereali, vellutate, verdure cotte e crude.
Preferisci le Cotture brevi e leggere
- scottatura veloce in acqua (max 3 minuti)
- cottura a vapore (max 3 minuti)
- saltare velocemente in padella o nel wok
Assicurati di mantenere le verdure croccanti e di un bel colore vivo e brillante, così da preservarne i nutrienti e l’Energia rinfrescante. Vai qui per saperne di più.
Dolci e dessert:
- frutta fresca, di stagione
- frutta cotta ottima anche servita fresca, oppure in Kanten
- dolci semplici e leggeri, realizzati con ingredienti naturali e dolcificati con malto di riso o frutta.
Stile di vita e benessere:
- Pratica quotidianamente attività motoria leggera, evitando le ore centrali della giornata
- Concediti momenti di pausa, una passeggiata serale e un momento di silenzio o un buon libro
- Condividi il tuo tempo libero con persone positive e gioiose: la risata è contagiosa… e fa bene al cuore.
“Impara a volerti bene.” – Laura
La Mia cucina Macro Easy non è solo un’cucina consapevole che ti permette di avere una migliore qualità della vita, ma un vero e proprio stile di vita.