La soia nera è un legume originario dell’Asia, apprezzato da secoli non solo come alimento, ma anche come prezioso rimedio naturale.
Nella cucina macrobiotica è considerata particolarmente benefica per il sostegno e il rafforzamento del benessere generale, in modo speciale per la donna, grazie al suo contenuto di calcio, proteine e fitoestrogeni.

I semi di soia nera si presentano tondi, con buccia nera lucida (ricca di antociani) e interno giallo. Non va confusa con la soia gialla (usata per tofu, miso, tempeh e salsa di soia) né con i fagioli neri.

Tra le varietà disponibili, la soia nera Hokkaido, originaria del Giappone, è considerata di qualità superiore ed è molto apprezzata anche per i tempi di cottura più brevi rispetto ad altre tipologie.

In commercio si trova nei negozi biologici e in alcuni supermercati in forma essiccata (la più integra e ricca di nutrienti). Si utilizza come un normale legume.

La soia nera possiede tutte le caratteristiche dei legumi, ma si distingue per:

  • alto contenuto di proteine 
  • aiuta a fissare il calcio nell’osso
  • presenza di antociani nella buccia (pigmenti vegetali ad azione antiossidante)
  • contenuto di fitoestrogeni
  • rinforza il corpo
  • rinforzai capelli, rendendoli più forti e folti
  • rinforza la pelle

Anche la soia nera è anche ricca di fibre, utili per:

  • favorire le funzioni intestinali
  • regalare senso di sazietà
  • contribuire alla riduzione del colesterolo
  • contribuire  a controllare la glicemia
  • sostenere la salute cardiovascolare

Tuttavia, in persone con intestino delicato o poco abituate al consumo di legumi, le fibre possono causare qualche fastidio. Qui alcuni accorgimenti utili.

Sapore: pieno, aromatico e intenso, con una componente lattiginosa che lo rende unico, paragonabile alla cremosità del latte.

Consistenza: soprattutto nella varietà Hokkaido, la soia nera si distingue per la sua struttura densa e corposa.

In cucina: si utilizza come un normale legume, ideale per arricchire zuppe e vellutate, insalate, stufati, piatti unici, come condimento per cereali. 

Secondo i principi che applico nella Mia Cucina Macro Easy, dal punto di vista energetico, la soia nera – insieme ai fagioli azuki – aiuta a sostenere l’Energia Acqua, in particolare durante l’inverno. Questa energia è collegata a vescica e reni, considerati nella tradizione macrobiotica la sede della nostra forza vitale.

Provala così

Soia nera Hokkaido e verdure aromatiche

Ingredienti per 2-3 persone:

Preparazione

  1. Lavare la soia nera e lasciarla in ammollo per circa 12 ore, cambiando l’acqua di tanto in tanto.
  2. Scolare la soia e trasferirla in pentola (preferibilmente a pressione) con abbondante acqua e l’alga kombu.
    Cuocere per circa 1 ora e mezza (i tempi possono variare a seconda della varietà e della freschezza del legume).
    La soia è pronta quando, schiacciandola tra pollice e indice, risulta morbida.
  3. In una padella scaldare l’olio con la cipolla, l’alloro (o il rosmarino) e le carote.
    Far rosolare per qualche istante, aggiungere un pizzico di sale, mescolare e unire un filo d’acqua.
    Coprire con coperchio e cuocere finché le verdure risultano morbide (se necessario aggiungere altra acqua).
  4. A fine cottura aggiungere la salsa di soia, mescolare bene e cuocere ancora un minuto senza coperchio.
  5. Aggiungere la soia nera scolata alle verdure, profumare con succo di zenzero e/o scorza di limone o arancia, mescolare bene ed è pronta.

Questa preparazione è ottima come:

 

La Mia cucina Macro Easy non è solo una cucina consapevole che ti permette di avere una migliore qualità della vita, ma un vero e proprio stile di vita. 

Disclaimer: Le informazioni presenti in questo articolo hanno solo scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere medico professionale. In caso di dubbi o problemi di salute, rivolgiti sempre al tuo medico di fiducia. L’autrice del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dall’uso delle informazioni fornite. Per maggiori dettagli, consulta il Disclaimer completo.