Nella Mia Cucina Macro Easy applico i principi dell’equilibrio Yin e Yang e le 5 Trasformazioni della filosofia macrobiotica, adeguati alla nostra cultura e alle nostre tradizioni mediterranee, che mirano all’armonia con l’ambiente e all’equilibrio dinamico, fisico, emotivo e spirituale e attraverso la selezione e la preparazione del cibo.
L’Energia Legno della Primavera come ogni energia che si sussegue nel Ciclo delle 5 Trasformazioni influenza il nostro stato energetico fisico ed emotivo ed è caratterizzata da specifiche qualità di cui ti ho parlato negli articoli Energia legno 1 e Energia legno 2. Vediamo ora, come con La Mia Cucina Macro Easy possiamo favorire l’armonia dell’Energia Legno e sostenere il nostro benessere in questa stagione.
Per sostenere l’Energia Legno è utile:
- alleggerire il corpo soprattutto da cibo e grassi animali, come carne e pesce proveniente da allevamenti intensivi (carica di sostanze chimiche e farmaci)
- limitare le farine, soprattutto sotto forma di preparazioni da forno secche e dure, come grissini, taralli, biscotti, cracker, fette biscottate, ecc.
- evitare o ridurre i cibi tostati, come il pane tostato, caffè e cioccolato
- ridurre un pò l’olio, soprattutto a crudo e scegliere olio extravergine d’oliva di alta qualità
- ridurre il sale, scegliere sale integrale dei nostri mari di buona qualità
- evitare zucchero e alcol
- ridurre l’uso di spezie
- evitare o ridurre gli stimolanti, come caffè, cacao, the nero (che sono anche tostati)
- evitare ortaggi e frutta fuori stagione e non appartenente alla nostra fascia climatica (particolarmente trattati con sostanze chimiche e non adeguati alla nostra costituzione)
- evitare di mangiare tardi la sera e in modo disordinato durante la giornata
- evitare pasti abbondanti, cibo stracotto o riscaldato più volte.
Preferire cibo di qualità e alimenti equilibrati come cereali integrali, verdure e legumi:
- variare tra i cereali integrali in chicco, inserendo in particolare grano, orzo e farro, un po meno frequentemente anche pasta di buona qualità
- variare tra tutte le verdure di stagione cercando di consumarle ad ogni pasto e senza dimenticare le verdure a foglie verde e che crescono verso l’alto come cicorietta, cipollotti, porri, broccoli, germogli, sedano
- variare tra i legumi, in particolare inserire i legumi verdi come piselli, fave, fagioli mung, lenticchie verdi e i fagioli azuki
- olio extravergine d’oliva e olio di sesamo di qualità
- condimenti dal sapore leggermente acido, come limone, acidulato di umeboshi, aceto di riso e il sapore agro-dolce come quello dei frutti di bosco
- inserire quotidianamente piccole quantità di prodotti fermentati, come crauti, verdure fermentate, olive in salamoia
- aggiungere 1-2 funghi Shitake a zuppe e minestroni o alle verdure
- variare tra gli stili di cottura, iniziando a ridurre le cotture lunghe e aumentando un pò le cotture che mantengono le verdure più al dente come cuocere a vapore entro i 3 minuti, scottare o saltare in padella con poco olio e sale.
Attraverso l’Energia del Cibo e la Cucina possiamo creare armonia con l’ambiente e sostenere il nostro organismo favorendo benessere, salute e longevità.
La Mia cucina Macro Easy non è solo una cucina consapevole che ti permette di avere una migliore qualità della vita, ma un vero e proprio stile di vita.