Gli Azuki sono piccoli fagioli rossi, di forma ovale e di origine giapponese, sempre più utilizzati anche nella nostra cucina per la loro dolcezza e per la maggiore digeribilità rispetto ad altri legumi.
In commercio si trovano principalmente nei negozi di alimenti naturali e in alcuni supermercati. :
secchi, la forma più integra e ricca di nutrienti
già cotti e conservati, in lattina o vaso di vetro
Per quanto riguarda i legumi già cotti è preferibile scegliere prodotti Bio in vaso vetro, controllando che etichetta ingredienti riporti solo i legumi , acqua e sale. Prima di utilizzarli risciacquarli abbondantemente con acqua fredda per eliminare il sale in eccesso.
Come tutti i legumi, gli Azuki sono un’ottima fonte di:
- proteine vegetali
- carboidrati
- grassi
- vitamine
- sali minerali
- fibre
Le fibre hanno un ruolo importante per il nostro benessere : sono utili per le funzioni intestinali, ci regalano un buon senso di sazietà, favoriscono la riduzione del colesterolo, il controllo della glicemia e ci aiutano a sostenere il benessere cardiovascolare. Tuttavia, per intestini più delicati o per chi non è abituato a consumare legumi, le fibre possono sempre causare qualche fastidio. Qui alcuni accorgimenti utili.
Secondo i principi della Mia Cucina Macro Easy, dal punto di vista energetico gli Azuki sono un eccellente lubrificante intestinale e, insieme alla soia nera, sono il legume più indicato per sostenere l’Energia Acqua (in particolare durante l’inverno), collegata a vescica e reni fonti della nostra forza vitale.
Il loro sapore ricorda quello di patate dolci e castagne.
La consistenza dopo la cottura è soffice e cremosa.
Sono ottimi, semplici cotti e mangiati o conditi a piacere, ma questi piccoli e preziosi semi rossi, si prestano a molte preparazioni sia dolci sia salate: abbinati a verdure, in insalate, abbinati a cereali integrali, per hummus, vellutate, burger, zuppe, creme, condimenti per pasta e cereali, creme spalmabili dolci o salate, marmellate, tartufini e torte.
Provali così
Azuki e Zucca alla Salvia
Ingredienti per 3-4 persone:
- 200 g di fagioli Azuki cotti consigli per la cottura oppure in vasetto ben risciacquati
- 300-400 g di zucca a pezzetti (lasciare la buccia se sottile e bio)
- 2-3 foglie di salvia o un rametto di rosmarino
- 1-2 cucchiai di olio di sesamo o extravergine di oliva
- 2-3 cucchiai di salsa di salsa di soia o tamari
Procedimento:
- trita grossolanamente le erbe tenendone un pò da parte per impiantare
- dopo aver pulito e tagliato a cubetti la zucca, aggiungila ad una teglia dove avrai fatto riscaldare l’olio con un pò di salvia e rosmarino spezzettati
- fai insaporire per qualche minuto
- se serve aggiungi un filo d’acqua, metti il coperchio, cuoci coperto fino a quando la zucca risulta morbida
- a fine cottura unisci i fagioli Azuki, la salsa di soia, mescola delicatamente e lascia insaporire per 2 minuti a fuoco basso
Per decorare spolvera ogni porzione con ancora un po di erbe tritate e qualche fogliolina intera.
Ottimi:
- su crostoni tostati
- per farcire piadina o panini
- abbinati a un cereale cotto per assorbimento o a una pasta di grani antichi.
La Mia cucina Macro Easy non è solo una cucina consapevole che ti permette di avere una migliore qualità della vita, ma un vero e proprio stile di vita.