Shoyu (salsa di Soia) e Tamari sono il risultato della lavorazione e fermentazione della soia insieme a grano, sale e il Koji (Aspergillus oryzae fungo che attiva la fermentazione).

Queste salse dalle proprietà antiossidanti e alcalinizzanti, sono ricche di vitamine del gruppo B, sali minerali e proteine facilmente assimilabili.

Generalmente, si usano in piccole quantità in sostituzione del sale in cottura e a crudo, per condire, marinare e insaporire cereali, verdure, insalate, legumi, tofu e tempeh.

La Shoyu ha un sapore più leggero, il Tamari più marcato.

Secondo la macrobiotica, dal punto di vita energetico il Tamari è più Yang rispetto la Shoyu e per questo è più indicato d’inverno con il clima freddo, inoltre il sale “lavorato e trasformato” nella Shoyu e nel Tamari crea al corpo meno indurimento e tensione oltre ad un minore effetto ipertensivo.

Il Tamari è reperibile anche senza glutine, ma in caso di Celiachia è importante leggere l’etichetta e/o rivolgersi al venditore.

È consigliato scegliere prodotti di qualità, Biologici e preparati con metodi tradizionali evitando salsa di Soia e Tamari che contengono caramello.

Il loro sapore delizioso e le loro proprietà, ne fanno condimenti che vale la pena conoscere e provare.

La Mia cucina Macro Easy non è solo una cucina consapevole che ti permette di avere una migliore qualità della vita, ma un vero e proprio stile di vita. 

Disclaimer: Le informazioni presenti in questo articolo hanno solo scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere medico professionale. In caso di dubbi o problemi di salute, rivolgiti sempre al tuo medico di fiducia. L’autrice del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dall’uso delle informazioni fornite. Per maggiori dettagli, consulta il Disclaimer completo.