Nella Mia Cucina Macro Easy applico i principi della macrobiotica adeguati alle nostre tradizioni mediterranee, che riservano al cibo e alla sua preparazione un ruolo centrale nel creare equilibrio e armonia tra corpo, mente e spirito, in sintonia con la natura e l’ambiente che ci circonda, fattori fondamentali per costruire giorno dopo giorno, un benessere pieno e consapevole. Le verdure, occupano un posto di rilievo in questo approccio non solo per le loro proprietà nutrizionali, ma soprattutto per la loro qualità energetiche.

 

Le Verdure, proprietà nutrizionali

Le verdure di stagione soprattutto se Bio o a Km.0, sono ricche di Vitamine, Minerali, Antiossidanti e Fibre:  

  • aiutano a proteggere le cellule e a contrastarne l’invecchiamento precoce
  • favoriscono il benessere del sistema immunitario
  • aiutano a sostenere il benessere cardiovascolare
  • sostengono il benessere della vista
  • favoriscono il benessere di muscoli, ossa e denti
  • favoriscono il senso di sazietà e aiutano a regolare la digestione
  • sostengono il benessere intestinale
  • aiutano a regolare la pressione sanguigna
  • sostengono l’idratazione indispensabile all’equilibrio di tutti i nostri organi e sistemi
  • contribuiscono alla prevenzione contro il cancro

 

Le Verdure, qualità energetiche

L’energia del cibo è influenzata da diversi fattori: forma, direzione di crescita, luogo di origine, luogo di crescita e sviluppo, eventuali elaborazioni.
Questi aspetti incidono in modo particolare su frutta e verdura rendendole più o meno Yin/espansive, rinfrescanti o Yang/contraenti, riscaldanti.

Inoltre, attraverso il modello delle 5 Trasformazioni dell’Energia, o 5 ElementiAcqua, Legno, Fuoco, Terra e Metallo — possiamo comprendere il legame tra il nostro corpo e l’ambiente esterno.
Ogni elemento è legato a una stagione (secondo la macrobiotica sono cinque), a determinati organi e stati d’animo, a qualità energetiche e  alimenti specifici particolarmente utili a sostenere il nostro benessere e la nostra energia in ogni fase dell’anno.

Le verdure, più di ogni altro cibo, riflettono i cicli della natura e attraverso la cucina e una scelta consapevole degli stili di cottura, possiamo modularne l’energia e creare piatti bilanciati, in armonia con l’ambiente esterno e con i nostri bisogni.

 

Le Verdure e il valore della stagionalità

Seguire l’ordine della natura è il primo passo per salvaguardare la salute.  

Il nostro corpo è costantemente alla ricerca di armonia con l’ambiente circostante e quando l’ambiente esterno è freddo, l’organismo attiva vari meccanismi per eliminare l’eccesso di freddo e tenderà a richiedere cibi che lo riscaldano, così da mantenere il giusto calore interno, garantire il buon funzionamento di organi e sistemi e ridurre la dispersione energetica che potrebbe causare debolezza.
Al contrario, quando l’ambiente esterno è caldo, il corpo cercherà di eliminare il calore in eccesso, orientandosi verso cibi rinfrescanti per regolare la temperatura interna ed evitare un accumulo eccessivo di calore.
Alterare frequentemente questo equilibrio — ad esempio consumando pomodori in inverno — significa introdurre un elemento dissonante, che può favorire squilibri e indebolire l’organismo.

  • PRIMAVERA, la Natura é in rinascita e segna l’inizio di un nuovo ciclo vitale, così anche il nostro corpo cerca di alleggerirsi e liberarsi del vecchio per rinnovarsi e rinascere dopo l’inverno. La Primavera ci dona tante verdure a foglia verde rinfrescanti e leggere, utili a detossinare, a mantenere il corpo elastico e flessibile, a sostenere il fegato e l’Energia Legno della Primavera. Si tratta di verdure a crescita rapida, che crescono sopra il terreno e si sviluppano verso l’alto, ad energia prevalentemente Yin/espansiva, rinfrescante, come cicoria, germogli, insalate, ecc.  

In cucina è utile ridurre le cotture lunghe, aumentando gli  stili di cottura più brevi, che mantengono le verdure sode, compatte e di un bel colore vivo e brillante come la cottura a vapore o sbollentare brevemente.

  • ESTATE, il nostro corpo ora richiede più liquidi per mantenersi idrato e fresco, abbiamo a disposizione insalate e verdure che crescono più distanti dal terreno, nella parte più espansa della pianta, si tratta di verdure molto ricche d’acqua che ci aiutano a difenderci da sole e calore, a raffreddare l’organismo a favorire la circolazione e a sostenere l’Energia Fuoco dell’Estate. Queste verdure hanno sviluppato un’energia più Yin/espansiva, dispersiva, raffreddante rispetto alle verdure di Primavera, tanto che alcune di esse sono particolarmente succose e da considerarsi più frutti che verdure, ad esempio pomodori, peperoni e melanzane, cetrioli, ecc.

In cucina, in questo momento si tende naturalmente a ridurre al minimo o eliminare le cotture lunghe e ci vengono in aiuto le verdure crude e/o cotte a vapore, appena scottate, o saltate,  massimo 3 minuti, in questo modo le verdure risultano ancora croccanti, di un bel colore brillante e conservano il loro effetto rinfrescante.

  • La FINE ESTATE o PRIMO AUTUNNO (quinta stagione), rappresenta un momento molto importante, già da ora è utile iniziare gradualmente a preparare il corpo al prossimo cambio di stagione, aiutandolo ad asciugarsi dall’eventuale l’eccesso di freddo e umidità introdotta durante l’estate e a rafforzare il sistema digestivo. In questo periodo abbiamo a disposizione verdure che crescono a livello del terreno, più asciutte, compatte, tonde e dolci utili ad asciugare, a controllare la voglia di dolce, che rilassano e rafforzano lo stomaco e l’Energia Terra della fine Estate primo Autunno. Queste verdure crescono a livello del terreno hanno sviluppato un’energia più bilanciata, Yin e Yang, ad esempio cipolle, cavoli, zucche, fungo shitake, ecc.

In cucina è il momento di introdurre anche cotture un pò più lunghe per realizzare deliziose zuppe e vellutate, preparazioni dalla consistenza cremosa, che nutrono e rilassano, da consumare tiepide o fresche secondo delle temperature esterne e del nostro bisogno.

  • Il PIENO AUTUNNO e L’INVERNO, le temperature si abbassano in maniera sempre più marcata e abbiamo a disposizione verdure a foglie forti e radici dure e compatte che crescono e si sviluppano verso il basso nel terreno, sono verdure penetranti e rafforzanti, utili a sostenere i nostri polmoni e l’Energia Metallo dell’Autunno, ed i nostri reni con l’Energia Acqua dell’Inverno. Sono verdure che hanno sviluppato un’energia Yang/contrente, concentrante, rafforzante che penetra in profondità, foglie forti come verze, cardi, cavolfiori e radici  come daikon, rape, topinambur,  in grado di sostenere cotture lunghe.

In cucina con l’abbassarsi delle temperature tendenzialmente aumentano gradualmente le cotture più lunghe e intense come stufare, cuocere al forno, queste cotture concentrano e imprimono più calore alle verdure e le ammorbidiscono per portare in noi più calore.

 

🟡1.1.24 GRAFICHE SITO

 

Alcuni consigli utili:
Scegliere verdure di stagione significa minori costi, sapore migliore e un contenuto più elevato di nutrienti ed energia vitale, in grado di sostenere l’organismo e gli organi associati a quella specifica stagione. Inoltre, le verdure di stagione non richiedono energia extra per luce e calore, risultando così più sostenibili e amiche dell’ambiente.

  • Le verdure fresche di stagione non dovrebbero mai mancare sulla tua tavola, quelle già lavate, confezionate in busta o precotte non dovrebbero essere consumate abitualmente
  • Scegliere verdure a Km 0, coltivate e distribuite da produttori locali è una scelta ecologica e rispettosa dell’ambiente, riduce l’inquinamento da trasporto e garantisce un maggior valore nutrizionale, contribuisce ad incentivare lavoro e produzione vicino a noi
  • Verdure biologiche o biodinamiche, quando possibile, scegliere verdure di origine biologica o biodinamica. L’agricoltura biologica è certificata e priva di sostanze chimiche nocive; quella biodinamica integra anche principi olistici, mirando all’equilibrio tra terra, natura e uomo.
  • Verdure sane non significa necessariamente perfette esteticamente ciò che conta è che siano fresche, turgide e dal colore vivo e naturale
  • L’ideale è consumare ogni giorno un po’ di verdure a foglia verde, un po’ di verdure tonde e un po’ di verdure a radice, seguendo ciò che offre la stagione.
    (Puoi aggiungere qui un link o riferimento alle verdure di ogni mese)
  • Varia tra glistili di cottura, é bene variare tra tutti gli stili di cottura privilegiando quelli più adatti alla stagione, ma partendo sempre dall’ascolto del tuo bisogno: l’ascolto interiore suggerisce la scelta migliore.
    (Anche qui puoi inserire un link o una guida agli stili di cottura.)
  • Cucina con gratitudine e presenza, anche il modo in cui prepari il cibo influisce sulla sua energia. Una mente calma e uno spirito positivo nutrono anche attraverso il gesto.
  • Evita sprechi, utilizza anche le parti meno nobili delle verdure, foglie, gambi, bucce. Sono spesso ricche di fibre e nutrienti e contribuiscono a una cucina più sostenibile.

La Mia cucina Macro Easy non è solo un’cucina consapevole che ti permette di avere una migliore qualità della vita, ma un vero e proprio stile di vita. 

 

Disclaimer: Le informazioni presenti in questo articolo hanno solo scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere medico professionale. In caso di dubbi o problemi di salute, rivolgiti sempre al tuo medico di fiducia. L’autrice del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dall’uso delle informazioni fornite. Per maggiori dettagli, consulta il Disclaimer completo.