Il Kuzu è un’amido addensante di origine vegetale ricco di proprietà utili al nostro benessere, ricavato dalla radice dell’omonima pianta rampicante giapponese, la “Pueraria lobata” una leguminosa molto resistente, forte e longeva, le sue radici possono infatti raggiungere anche 100 metri di lunghezza e grazie alla sua capacità di resistere anche in condizioni ambientali estreme cresce abbondante in molti paesi del mondo, come America, Europa ed anche in Italia.
Il Kuzu è un’ingrediente prezioso noto per le sue proprietà alcalinizzanti, lenitive, antinfiammatorie, tonificanti e rinforzanti su tutto il tratto digestivo.
In cucina è un’ingrediente che non deve mancare perché oltre alle sue proprietà, permette di creare consistenze vellutate morbide e cremose (a differenza dell’Agar Agar che conferisce invece consistenza gelatinosa) sia dolci che salate, per vellutate, passati, minestre, zuppe, sughi, salse, creme, budini, glasse, frutta cotta.
In commercio il Kuzu viene venduto in vasetto di vetro o sacchetto, sotto forma di polvere agglomerata a forma di “gessetti” spezzettati.
Come si usa:
In cucina il Kuzu deve essere prima ben sciolto in acqua o altro liquido a freddo, va poi riscaldato oppure aggiunto a preparazioni calde, é infatti il contatto con il calore che gli permette sviluppare la sua azione addensante. Se messo direttamente in un liquido caldo il Kuzu non si scioglie.
Nel caso venga sciolto e non lo utilizzate subito il Kuzu, così come l’Agar Agar tende a depositarsi sul fondo è quindi importante mescolare bene prima di aggiungerlo alle preparazioni per non comprometterne la riuscita.
Scopri la Ricetta della frutta cotta con Kuzu una preparazione semplice, deliziosa e gratificante che ti aiuta anche a rinforzare il tratto digestivo.
La Mia cucina Macro Easy non è solo una cucina consapevole che ti permette di avere una migliore qualità della vita, ma un vero e proprio stile di vita.