Le Umeboshi sono prugne giapponesi. Sono ottenute dal frutto, l’ume, di un particolare albero molto amato in Giappone perchè esprime grande forza e resistenza poiché cresce nei terreni vulcanici e fiorisce nel periodo più freddo dell’anno, a Febbraio e inizio Marzo.  

Le Umeboshi dopo la raccolta, ancora acerbe, vengono essiccate al sole, poi sottoposte a lunga fermentazione, di almeno un anno, in botti piene di sale marino avvolte da foglie di shiso (il “basilico orientale”) che dona loro il caratteristico colore rosato. Si ottengono così le umeboshi dal sapore salato e leggermente acidulo. 

Questi preziosi frutti sono ricchi di minerali, calcio, ferro, fosforo e vantano straordinarie proprietà:

  • digestive e tonificanti del tratto digestivo
  • antinausea
  • antibiotica
  • disintossicanti 
  • alcalinizzanti
  • energizzanti e anti stanchezza

Secondo la visone energetica del cibo, grazie alla fermentazione e al loro sapore leggermente acidulo sostengono il benessere del fegato. E grazie alle  proprietà disintossicanti anche il benessere di polmoni e reni.

Le Umeboshi generalmente sono vendute in vasetto di vetro intere o in purea, la salamoia che deriva dalla loro fermentazione viene venduta come “Acidulato di Umeboshi“.

Come utilizzarle in cucina

L’Umeboshi intera o a pezzetti può essere aggiunta all’acqua di cottura di legumi e cereali per renderli più digeribili.

Con la purea aggiunta in piccola quantità a creme di frutta secca come tahin (crema di sesamo), crema di mandorle o di arachidi, possiamo creare deliziose salsine spalmabili oppure utilizzarla come condimento, ad esempio per pinzimoni, verdure a vapore, ecc..

L’acidulato di Umeboshi si utilizza come condimento per insalate, verdure crude o cotte, ma anche per cereali e legumi in sostituzione di aceto e sale, o di shoyu o tamari. Essendo piuttosto salato é consigliato aggiungerlo gradualmente in piccole quantità. 

La Mia cucina Macro Easy non è solo una cucina consapevole che ti permette di avere una migliore qualità della vita, ma un vero e proprio stile di vita. 

Disclaimer: Le informazioni presenti in questo articolo hanno solo scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere medico professionale. In caso di dubbi o problemi di salute, rivolgiti sempre al tuo medico di fiducia. L’autrice del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dall’uso delle informazioni fornite. Per maggiori dettagli, consulta il Disclaimer completo.