Il cibo ci crea e ci ricrea a ogni istante, agendo profondamente su ogni aspetto del nostro essere. Secondo i principi che applico nella mia Mia Cucina Macro Easy, il cibo influenza non solo la salute fisica, ma anche l’equilibrio emotivo.
Tra tutti gli alimenti, le verdure sono quelle che più di ogni altro possono sostenerci in un processo di trasformazione e benessere globale.
Nella visione macrobiotica, si attribuisce particolare importanza alla forma delle verdure e alla loro direzione di crescita rispetto al terreno, due elementi che ne determinano l’energia e l’effetto su corpo e mente.
Secondo tali principi, e confrontandole tra loro, è possibile suddividerle in tre categorie principali:
- Le Verdure in Foglia
Crescono sopra il terreno e si sviluppano verso l’alto (come cicoria, sedano, spinaci, bietole, cardo, coste, cime di rapa, insalate, radicchio, rucola, porri, germogli, valeriana).
Esprimono un’energia prevalentemente Yin, ascendente ed espansiva.
Favoriscono apertura mentale, creatività, pazienza, costanza, gioia di vivere, flessibilità interiore, capacità organizzativa e crescita spirituale.
Dal punto di vista fisico, sostengono il benessere di fegato e cistifellea e favoriscono l’elasticità di tendini e legamenti.
- Le Verdure a Radice
Crescono sotto terra, sviluppandosi in profondità (come carote, rape, ravanello, daikon, topinambur, pastinaca, barbabietole, scorzonera, sedano rapa).
Sono caratterizzate da un’energia più Yang, centrante e concentrata.
Favoriscono stabilità, concentrazione, determinazione, coraggio, fiducia in sé stessi e la capacità di affrontare gli eventi della vita con equilibrio.
Fisicamente, favoriscono il benessere di reni e vescica e sostengono una sana vitalità sessuale.
- Le Verdure Rotonde
Crescono a livello del terreno e presentano forme tondeggianti o foglie a struttura ramificata (come cavoli, cavolfiori, verze, cipolle, zucche, broccoli, funghi shiitake, daikon).
La loro energia risulta equilibrata tra Yin e Yang.
La naturale dolcezza di molte di esse sviluppano in cottura ha un effetto calmante e distensivo. Favoriscono inoltre, riflessione, introspezione, lucidità, costanza, sicurezza, una visione orientata agli obiettivi e una gestione più consapevole dell’energia mentale ed emotiva.
Dal punto di vista fisico, sostengono il benessere di intestino crasso e polmoni.
Equilibrio Naturale nel Piatto
Consumare regolarmente verdure appartenenti a ciascuna di queste tre categorie, settimanalmente, ancora meglio quotidianamente, consente di creare piatti equilibrati non solo dal punto di vista nutrizionale, ma anche energetico ed emotivo.
Un gesto semplice ma potente, capace di sostenere in modo naturale vitalità, chiarezza mentale e armonia interiore.