I fagioli Bianchi comprendono varietà diverse come: i Bianchi di Spagna, Piattella Pisana di San Michele, i Fagioli Bianchi di Rotonda D.O.C., i fagioli del Purgatorio, i fagioli Corona e i più conosciuti fagioli Cannellini, tipicamente italiani, principalmente coltivati in Piemonte e Veneto, ma anche Toscana Lazio Umbria, Basilicata. Piccoli, dalla forma allungata e leggermente ricurva, di colore bianco che può tendere al rosato o al marroncino.
In commercio li troviamo:
- Freschi (in estate)
- Surgelati
- Secchi interi (la versione più ricca di nutrienti)
- Secchi decorticati (più digeribili e veloci da cuocere)
- Gia cotti in vaso di vetro o lattina (meglio sceglierli Bio, in vaso di vetro, controllando l’etichetta riporti solo tre ingredienti: i fagioli, acqua e sale)
- La Farina (meno ricca di nutrienti a causa della lavorazione)
I cannellini sono fonte di:
- Proteine vegetali
- Carboidrati
- Grassi
- Vitamine
- Sali minerali
- Fibre (utili per intestino e sazietà)
Per chi ha un intestino delicato, o non è abituato al consumo dei legumi, le fibre in essi contenuti possono essere causa di fastidi e gonfiori, in questo caso è preferibile consumarli in piccole quantità decorticati(privati della buccia esterna) in modo da educare l’intestino a digerirli.
Il sapore: delicato e leggermente dolce.
La consistenza: risulta morbida fine e vellutata.
Si prestano a numerose preparazioni: stufati, insalate, sughi, burger vegetali, minestroni, vellutate, hummus, dolci e persino impasti di pane (aggiungendo soltanto circa il 10% di farina di cannellini per realizzare un pane dal caratteristico sapore).
Nella Mia Cucina Macro Easy, i fagioli Cannellini ma anche le altre varietà di legumi bianchi, sono preziosi per sostenere l’Energia Metallo dell’autunno a cui corrispondono polmoni e intestino crasso
Provali così
Crema di Cannellini
C = Cucchiai c =cucchiaini
Ingredienti per 3-4 persone:
- 200 g di cannellini secchi cotti (o 500 g di cannellini Bio precotti in vaso di vetro, risciacquati) vai qui per le indicazioni di ammollo e cottura.
- Qualche ago di rosmarino
- 1-2 foglie di salvia
- ½ spicchio d’aglio privato dell’anima (facoltativo)
- 1-2 C di salsa di soia soyu
- 4 C di olio extravergine di oliva
- 1 C di succo di limone
- Paprika o curry a piacere (facoltativo)
- Acqua q.b.
Preparazione
- Spezzettare la salvia e tritare il rosmarino.
- Frullare i fagioli con tutti gli ingredienti, aggiungendo acqua fino a ottenere la consistenza desiderata.
Dopo aver frullato puoi arricchire con: senape, succo di zenzero fresco, capperi, pomodorini secchi tritati, prezzemolo o erba cipollina.
A seconda della consistenza, questa crema si presta per:
- accompagnare verdure pinzimonio
- condire insalate, cereali, pasta
- come crema spalmabili per crostini, piadine, tramezzini
- Consumata come vellutata.
La Mia cucina Macro Easy non è solo una cucina consapevole che ti permette di avere una migliore qualità della vita, ma un vero e proprio stile di vita.