I ceci, conosciuti e apprezzati fin dall’epoca degli antichi Egizi, sono legumi tondeggianti, lisci o leggermente bitorzoluti, di diversi colori – gialli, rossi, chiari o neri – a seconda della zona di origine. In Italia vengono coltivati in Campania, Liguria e, soprattutto, in Toscana, Umbria e Puglia, dove – oltre alla varietà chiara o gialla più diffusa, si trova anche il cece nero, di dimensioni più piccole e consistenza più dura.


I ceci sono reperibili in diverse forme:

  • secchi interi – la versione più integra e ricca di nutrienti
  • secchi decorticati – più rapidi da cuocere, privati della cuticola o buccia esterna – detta anche tegumento, la parte più ricca di fibre –  in alcuni casi vengono anche spezzati per facilitarne la preparazione. L’assenza della buccia li rende inoltre più leggeri, ma non poveri di nutrienti, meglio tollerati da chi ha un’intestino delicato o non abituato al consumo dei legumi. 
  • farina di ceci– meno ricca di nutrienti ma molto versatile  
  • già cotti– ideali quando si ha poco tempo; è consigliabile scegliere ceci di origine italiana, biologici, confezionati in vaso di vetro e con etichetta che riporti soltanto ceci, acqua e sale. Prima dell’uso, sciacquarli abbondantemente sotto acqua fredda per eliminare l’eccesso di sale.

Proprietà nutrizionali
Come tutti i legumi, i ceci sono un’ottima fonte di:

  • Proteine vegetali
  • Grassi buoni
  • Sali minerali
  • Vitamine
  • Fibre

Le fibre contenute nei ceci favoriscono il transito intestinale, aumentano il senso di sazietà, aiutano a ridurre il colesterolo e a controllare la glicemia. Tuttavia, per chi ha un intestino delicato o non è abituato al consumo di legumi, possono risultare di difficile digestione. In questi casi è consigliabile iniziare con piccole quantità di ceci secchi decorticati, ben cotti. Qui altri consigli utili. 

Il sapore: delicato e nocciolato, alcune varietà, come i ceci neri, possono avere un sapore più intenso.

La consistenza dopo la cottura: morbida,  da  farinosa a cremosa

Ideali per: insalate, zuppe, minestroni, stufati, vellutate, purè,  sughi e condimenti per pasta e cereali integrali, frittate, burger, crocchette, hummus, crema per pinzimonio.     

Nella Mia Cucina Macro Easy, dal punto di vista energetico i ceci  insieme ai fagioli Azuki  sostengono l’Energia Terra  della tarda estate, collegata a pancreas-milza e stomaco

 

Provali così

Ceci Snack

Ingredienti:

  • 200 g di ceci lessati (se già cotti in vaso, risciacquati e ben scolati)
  • 1 cucchiaino di cumino secco tritato
  • 1 cucchiaio di erba cipollina secca tritata oppure la punta di un cucchiaino di aglio in polvere
  • ½ cucchiaino di curry
  • 1-2 cucchiai di mandorle ridotte in farina oppure farina di mais fioretto
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Qualche pizzico di sale marino integrale
  • Carta da forno

Procedimento

  1. Preriscaldare il forno a 200 °C.
  2. In una ciotola capiente unire cumino, erba cipollina o (aglio in polvere), curry, farina di mandorle o (farina di mais) e sale. Mescolare bene.
  3. In un’altra ciotola versare i ceci, aggiungere l’olio e mescolare fino a ungerli uniformemente.
  4. Unire i ceci al mix di spezie ed erbe, mescolando finché risultano ben infarinati.
  5. Disporre i ceci in un unico strato su una teglia rivestita con carta da forno, senza sovrapporli.
  6. Cuocere a 200 °C per circa 30 minuti, rigirandoli a metà cottura.

Variante: puoi personalizzare la ricetta sostituendo le spezie e le erbe con origano, rosmarino, salvia, curcuma, paprica o zenzero in polvere.

 

La Mia cucina Macro Easy non è solo una cucina consapevole che ti permette di avere una migliore qualità della vita, ma un vero e proprio stile di vita.

Disclaimer: Le informazioni presenti in questo articolo hanno solo scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere medico professionale. In caso di dubbi o problemi di salute, rivolgiti sempre al tuo medico di fiducia. L’autrice del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dall’uso delle informazioni fornite. Per maggiori dettagli, consulta il Disclaimer completo.