Il malto di Riso o d’Orzo sono un vero e proprio alimento utile per dolcificare in modo sano e naturale. Sono il risultato dalla germinazione di diversi tipi di cereali, orzo, frumento, mais, riso, ecc. I cereali in chicco vengono fatti germogliare in modo da sviluppare e attivare enzimi in grado di trasformare l’amido in essi naturalmente contenuto, in maltosio, immediatamente utilizzabile dal nostro organismo.
Il malto di riso e il malto d’orzo possono sostituire lo zucchero e altri dolcificanti d‘uso quotidiano, sono molto utilizzati nella cucina naturale macrobiotica e spesso utilizzati in sostituzione del miele da chi segue un’alimentazione vegan.
Il malto di riso e d’orzo non contengono fruttosio, forniscono minor apporto calorico rispetto zucchero e miele, ma vanno comunque utilizzato in piccole dosi pur considerandone il valore nutrizionale dato da vitamine e sali minerali utili a metabolizzarlo, come:
- vitamine B1, B2, B3 e B6
- minerali, in particolare magnesio, potassio e fosforo
- enzimi digestivi.
Il malto d’orzo inoltre, aiuta a depurare il fegato, mentre il malto di riso aiuta a depurare e previene gonfiore intestinale.
Il loro sapore è delizioso e ricorda il caramello cosi come il colore ambrato più o meno intenso, la consistenza ricorda quella del miele. Sono ottimi per dolcificare bevande come tè, tisane e caffè, ma anche per la preparazione a freddo o che richiedono cottura, come creme, budini, torte e biscotti e per realizzare sfiziosi condimenti e salsine dolci o salate.
Buonissimi anche spalmati direttamente su gallette, fette biscottate o meglio ancora su una fetta di buon pane integrale come parte di una colazione nutriente ed energetica.
In commercio troviamo tipi diversi di malto a seconda del cereale utilizzato nella loro preparazione, nella Mia Cucina Macro Easy utilizzo maggiormente:
- malto di riso, contiene riso e orzo, il colore è ambrato il sapore è delicatamente dolce e leggermente caramellato
- malto d’orzo, a base d’orzo, rispetto il malto di riso il colore è un po’ più scuro ed il sapore è meno dolce, con un leggero retrogusto amaro
- malto di riso Uchida, di origine giapponese, contiene riso integrale e una piccola percentuale di orzo germogliato, prodotto secondo il metodo tradizionale orientale dal sapore delicato ma pieno.
È importante scegliere prodotti di origine biologica ottenuti attraverso lavorazione tradizionale che prevede l’aggiunta di orzo germogliato (ricco di enzimi) al cereale cotto. Nella lista degli ingredienti deve essere sempre presente una parte di orzo, anche nel malto di riso.
N.B. Il malto di cereali si conservano in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore, d’estate dopo l’apertura meglio riporlo in frigorifero. Inoltre, è bene mantenere pulito il bordo del barattolo per evitate che l’ effetto zuccherino incrosti il tappo, con conseguente difficoltà nella riapertura successiva.
Provali Così
Carote Caramellate Sesamo e Agrumi
- 3-4 Carote
- 1 Cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 1 Cucchiaio o più di malto di riso (oppure malto d’orzo o malto di riso Uchida)
- succo di limone o arancia
- succo di zenzero (se lo zenzero è biologico non serve sbucciarlo, per ricavarne il succo basta grattugiarlo e spremere la polpa ottenuta tra le dita)
Lava le carote, togli la parte più superficiale con lo sbuccia patate (se biologiche ti basta spazzolarle leggermente con una spazzola di cocco) e tagliale a fettine diagonali o a bastoncini.
Riscalda un filo di olio extravergine d’oliva in una padella e aggiungi le carote con qualche pizzico di sale, metti il coperchio e mescola di tanto in tanto finche le carote risultano cotte ma ancora consistenti (se serve aggiungi un filo d’acqua)
Prepara un’emulsione sbattendo con una piccola frusta o con una forchetta malto di riso (oppure malto d’orzo o malto di riso Uchida) e limone e/o zenzero spremuto e un filo d’acqua (dosa gli ingredienti secondo il tuo gusto) versa l’emulsione sulle carote e continua la cottura rimestando con un cucchiaio di legno per qualche minuto, finché sarà evaporata la parte liquida e spegni il fuoco.
In una padella tosta a fuoco medio una manciata di semi di sesamo rimestandoli continuamente con un cucchiaio di legno finché emanano il loro caratteristico profumo e spegni il fuoco (fai attenzione bastano pochi minuti)
Impiatta le carote e cospargile con il sesamo tostato prima di servire.
Idea per una colazione buona, sana e nutriente
Spalma uno, due cucchiaini di Tain su una fetta di pane integrale e aggiungi uno, due cucchiaini di malto di riso.
La Mia cucina Macro Easy non è solo una cucina consapevole che ti permette di avere una migliore qualità della vita, ma un vero e proprio stile di vita.