Il Tahin è una crema morbida e densa ottenuta dalla tostatura e macinazione dei semi di sesamo. In commercio possiamo trovarlo in due versioni, il Tahin chiaro più usato, ottenuto dai semi di sesamo decorticati, dalla consistenza morbida e dal sapore delicato e il Tahin scuro ottenuto dai semi di sesamo integri, non decorticati, dal sapore più intenso e amarognolo e dalla consistenza più pastosa. 

Il Tahin conosciuto anche come tahina, tahini, burro di sesamo o salsa di sesamo è considerato un vero e proprio superfood ricchissimo di vitamine, in particolare vitamina D e vitamina E, sali minerali sopratutto calcio, ferro, silicio, magnesio, zinco e fosforo. É molto ricco di proteine e grassi buoni omega 3 e contiene due sostanze speciali, la sesamina e la sesamolina che aiutano ad abbassare il colesterolo e a proteggere il fegato

Ma non è finita, inoltre, il Tahin:

  • lubrifica
  • rimineralizza
  • alcalinizza
  • svolge azione antinfiammatoria
  • aiuta a sostenere il benessere dei denti
  • aiuta nella prevenzione dell’osteoporosi
  • aiuta a sostenere il sistema immunitario e a difendere dalle infezioni
  • aiuta a sostenere il sistema nervoso
  • aiuta a proteggere il sistema circolatorio
  • aiuta a prevenire l’invecchiamento cutaneo
  • è nutriente e ricostituente
  • facilmente assimilabile e digeribile

 

Il sapore del Tahin chiaro è leggermente nocciolato e lievemente amarognolo e secondo i principi delle 5 Trasformazioni il  sapore “lievemente amaro” aiuta a sostenere l’energia Fuoco del cuore

Grazie al delizioso sapore e cremosità il Thain si presta per molte preparazioni e può essere usato tale e quale o come ingrediente. Lo troviamo nella preparazione dal tradizionale Hummus di Ceci e per accompagnare i Falafel (polpette vegetali), ma possiamo realizzare anche squisite creme e salsine dolci o salate da spalmare, condimenti per pasta o cereali, per mantecare a posto del burro e come addensante per vellutate o creme.

Tre proposte per provalo subito:

Salsina dolce: mescola in una ciotola 1 Cucchiaio di tahin con 1 cucchiaino di malto di riso (seconda il grado di dolcezza desiderato) un po’ d’acqua ed emulsiona fino ad ottenere una crema spalmabile. Provala su pane integrale, gallette di riso o fette biscottate per una sana colazione o  merenda. Una buona carica di energia e concentrazione che piace anche ai bambini.

 

Salsina salata: mescola in una ciotola 1 Cucchiaio di tahin con mezzo cucchiaino di purea di Umeboshi o Acidulato di Umeboshi, oppure con limone spremuto fresco, aggiungi acqua a filo ed emulsiona bene fino ad ottenere una consistenza fluida non troppo densa. Per variare puoi aggiungere prezzemolo, aglio o erba cipollina tritati finemente prima di servire. Ottima per un pinzimonio di verdure, per condire verdure a vapore o un’insalata fresca.

 

Pasta verdure e Tahin

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 g. di spaghetti o linguine di Farro 
  • 1- 2 Cucchiai di olio evo
  • 1/2 cipolla piccola
  • 1 carota
  • 300 g. di funghi freschi (oppure radicchio rosso)  
  • 4 Cucchiai di tahin 
  • sale

Affetta finemente la cipolla e saltala in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e un goccio d’acqua finché diventa lucida, aggiungi la carota tagliata a fettine diagonali o a cubetti e salta il tutto con qualche pizzico di sale. 

Taglia a fettine sottili i funghi puliti (oppure il radicchio) unisci alla cipolla e carata e fai saltare per qualche minuto, aggiungi ancora un pizzico di sale e gira le verdure, (se usi il radicchio mantienilo al dente e di un bel colore vivo e brillante, se scurisce diventa amaro) spegni il fuoco e chiudi con un coperchio. 

Ora cuoci la pasta in acqua bollente salata e mentre cuoce prepara la crema di tahin: in una tazza diluisci il tahin con un po’ d’acqua di cottura della pasta versata a filo fino ad ottenere una cremina piuttosto sottile e fluida.  

Scola la pasta al dente e aggiungila alle verdure in padella, salta qualche istante a fuoco leggero mescolando, spegni il fuoco e unisci la crema di tahin, mescola velocemente e sevi subito.

 

Prova anche il Tahin fatto in casa:

Ingredienti:

  • 200 g di semi di sesamo bianco (sbucciato)
  • 3 cucchiai di olio di sesamo

In una padella antiaderente fai tostare i semi di sesamo per pochi minuti a fiamma moderata muovendoli spesso con un cucchiaio di legno e facendo attenzione che non brucino. Sono pronti quando iniziano ad emanare il loro delizioso profumo tostato che inebria tutta la casa. Procedi togliendoli dalla padella e falli raffreddare in un piatto.

L’ideale sarebbe utilizzare un mortaio zigrinato con il pestello, ma per praticità e velocità useremo un mixer o un buon frullatore. Prima frulla i semi per romperli poi aggiungi l’olio e continua a frullare finché la preparazione risulterà cremosa e bene emulsionata. 

N.B. Il Tahin si conserva in frigorifero chiuso in un barattolo di vetro. É un’alimento salutare ma piuttosto calorico (600 calorie su 100 g) usalo con moderazione. Sopratutto nel Tahin acquistato già pronto l’olio potrebbe  separarsi, in questo caso io tengo il barattolo ben chiuso, capovolto qualche ora e poi con un po’ di pazienza  mescolo con una forchetta, dopo di che basta rigiralo un pò ogni volta prima di riutilizzarlo

La Mia cucina Macro Easy non è solo una cucina consapevole che ti permette di avere una migliore qualità della vita, ma un vero e proprio stile di vita.

Disclaimer: Le informazioni presenti in questo articolo hanno solo scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere medico professionale. In caso di dubbi o problemi di salute, rivolgiti sempre al tuo medico di fiducia. L’autrice del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dall’uso delle informazioni fornite. Per maggiori dettagli, consulta il Disclaimer completo.