I fagioli rossi, originari per la maggiore dell’America Centrale e Meridionale, sono protagonisti di molte cucine tradizionali grazie al loro sapore deciso e all’eccellente apporto nutrizionale. Li ritroviamo soprattutto nella cucina messicana e texana, ma sono diffusi anche in piatti mediorientali e caraibici.
In Italia spiccano varietà locali come il fagiolo rosso di Lucca e il fagiolo rosso di Lima. Generalmente hanno una forma ovale leggermente ricurva.
In commercio sono disponibili:
- secchi interi
- già cotti in vaso o lattina (preferire prodotti biologici e in vaso di vetro)
Se scegli quelli già cotti, assicurati che la lista ingredienti riporti solo: i fagioli, acqua e sale. Risciacquali sempre sotto acqua corrente prima di utilizzarli.
I fagioli rossi sono un’ottima fonte di:
- Proteine vegetali
- Carboidrati
- Grassi
- Vitamine
- Sali minerali
- Fibre (utili per la regolarità intestinale e per favorire il senso di sazietà)
Nota: in caso di intestino delicato, oppure se non si è abituati a consumare legumi, le fibre possono causare qualche fastidio. Qui suggerimenti utili.
- sapore: delicatamente dolce, può ricordare le patate dolci o le castagne, con un retrogusto leggermente nocciolato.
- consistenza: morbida e farinosa, che li rendendo molto versatili. Ottimi per stufati e zuppe, insalate fresche, purè e vellutate, sughi e condimenti, burger e crocchette, hummus e persino dolci.
Nella Mia Cucina Macro Easy, i fagioli rossi insieme a cereali e verdure rappresentano le basi piatto ideale e dal punto di vista energetico, sostengono l’Energia Fuoco dell’estate, collegata a Cuore, sistema circolatorio e Intestino Tenue.
Provali così
Insalata Estiva di Fagioli Rossi
Ingredienti per 4 persone:
- 200 g fagioli rossi cotti vai qui per le indicazioni di ammollo e cottura Se utilizzi fagioli già cotti, preferiscili italiani e bio, meglio in vaso di vetro. Sciacquali bene insieme al mais.
- 1-2 cipolle di Tropea
- 1 peperone giallo
- 1 peperone rosso
- 1 cucchiaio miso di riso o orzo
- 2 cucchiai di chicchi di mais in scatola
- 4-5 pomodorini maturi
- 1 mazzetto spinacini freschi o rucola
- 3 cucchiai olio extravergine d’oliva
- Sale marino integrale q.b.
- Acidulato di umeboshi q.b.
- Acqua q.b.
- Succo di limone fresco
- Paprika dolce o piccante a piacere
Procedimento
- Taglia la cipolla a cubetti e mettila in una ciotola a marinare, in acqua e acidulato di umeboshi in parti uguali per renderla più digeribile.
- In una padella scalda 1 cucchiaio di olio evo, aggiungi i peperoni a cubetti con un pizzico di sale. Falli saltare e poi stufare con poca acqua in cui avrai sciolto il miso, fino a che il liquido si sarà ridotto.
- Taglia i pomodorini e lasciali scolare in un colino.
- Unisci in padella peperoni, pomodorini, cipolla marinata, mais e fagioli rossi. Salta per qualche minuto.
- Trasferisci in un piatto da portata, aggiungi spinacini o rucola spezzettati, regola di sale e condisci con un’emulsione di olio, limone e paprika.
Variante: per un piatto unico fresco e nutriente, unisci ai fagioli rossi orzo perlato o farro cotto per assorbimento e raffreddato. Lascia riposare l’insalata per qualche ora prima di servire.
La Mia Cucina Macro Easy non è solo una cucina consapevole che migliora la qualità della vita, ma un vero e proprio stile di vita.