Il Miso è un condimento salato altamente digeribile dal sapore delizioso, che deriva della cottura e dalla lunga fermentazione (12-24 mesi) dei fagioli di soia gialla, associati a riso oppure orzo, sale e koji (fungo che attiva la fermentazione).
Per le sue qualità e proprietà il miso è considerato un vero e proprio super food, molto utilizzato in Giappone e nella cucina macrobiotica, ma oggi viene prodotto anche in Italia ed è sempre più presente nella nostra cucina.
Il miso è ricco di proteine facilmente assimilabili, enzimi, antiossidanti, vitamine soprattutto del gruppo B, sali minerali soprattutto calcio e magnesio.
Inoltre, il miso:
- sostiene particolarmente il benessere intestinale
- favorisce la digestione
- sostiene il sistema digerente
- aiuta a disintossicare il fegato
- aiuta ad eliminare vecchi ristagni
- sostiene le difese immunitarie
- favorisce il benessere della pelle
- aiuta a rinforzare unghie e capelli
- remineralizza
- alcalinizza
- migliora l’assimilazione dei nutrienti
- rende gli alimenti più digeribili
- può aiutare ad abbassare il colesterolo
- favorisce l’energia
- rivitalizza il corpo
Dal punto di vista Energetico il miso d’orzo piace particolarmente all’Energia Legno, mentre il miso di riso è particolarmente gradito dall’Energia Metallo.
Le principali tipologie di miso
Il miso si presenta come una pasta dalla consistenza morbida e cremosa ed un gusto paragonabile al dado da cucina occidentale, può variare per sapore e colore a seconda degli ingredienti utilizzati per la preparazione e il tempo di fermentazione:
- Miso di riso e miso d’orzo, i più indicati per l’uso quotidiano, il primo dal sapore più delicato, il secondo leggermente più marcato, in commercio è possibile trovare anche miso a base di ceci, lenticchie, miglio, che non contengono soia. Generalmente la fermentazione è di 18 mesi. Una volta aperti se non diversamente indicato sull’etichetta si conservano fuori dal frigorifero.
- Shiro miso o miso bianco, viene sottoposto ad una fermentazione più breve rispetto ai precedenti e la sua preparazione è realizzata con una più alta percentuale di riso e una piccola parte di soia, il suo il suo colore risulta quindi più chiaro e il sapore molto delicato, tendenzialmente dolce/salato. É particolarmente utilizzato per realizzare deliziose salsine dal sapore delicato ed anche per preparazioni dolci. La fermentazione va dai 6 mesi a 1 anno. Una volta aperto lo Shiro miso si conserva in frigorifero
- Hatcho miso, a base di sola soia senza l’aggiunta di un cereale, il suo sapore risulta molto forte e viene utilizzato sopratutto nei rimedi curativi. La fermentazione è di almeno 24 mesi.
Il miso è un alimento ricco di proteine ed enzimi vitali, per questo non acquistarlo pastorizzato in quanto la pastorizzazione inattiva i lattobacilli riducendone sensibilmente gli effetti benefici.
Come si usa in cucina
Per beneficiare delle qualità del miso possiamo aggiungerlo in piccole quantità, o come sostituto del sale (ricorda che il miso è salto) a minestroni, vellutate, brodi, zuppe, cereali, verdure cotte, legumi, come tocco finale ad un sugo per la pasta o un risotto, possiamo realizzare pesti, salsine, creme per insalate, pinzimoni, o da spalmarle su pane o crostini.
Per utilizzare il miso mettine un pò un po’ in una tazza o in un mestolo, (solitamente io ne uso un cucchiaino da te raso per porzione, ma può variare a seconda del gusto personale) aggiungi un po’ di brodo o acqua calda e stempera finché risulta una cremina fluida senza grumi, ora aggiungilo alle tue salse o condimenti, oppure, aggiungilo a minestroni, zuppe, stufati, in questo caso poni attenzione e fallo sobbollire a fiamma dolce per un minuto, spegni il fuoco ed è pronto.
Provalo così
Il miso è conosciuto soprattutto come ingrediente della famosa Zuppa di Miso di cui esistono molte versioni, prova questa, facile, veloce e di gusto mediterraneo che piace a tutta la famiglia.
Zuppa di Miso (versione semplice e veloce)
per 4-5 persone
Prepara un brodo vegetale con verdure di stagione preferendo una verdura rotonda, 1-2 cipolle, una verdura a foglia che cresce verso l’alto ad esempio 2 coste di sedano e una radice che cresce verso il basso come ad esempio 1 carota.
Taglia le verdure a fettine o a dadini piccoli, gettali in acqua bollente e fai bollire dai 10 ai 15 minuti a seconda dello spessore del taglio, le verdure devono risultare cotte ma non spappolate.
Quando le verdure sono cotte, stempera in una tazza 4-5 cucchiaini rasi di miso di riso o d’orzo con un mestolo del brodo delle verdure, quando risulta sciolto e senza grumi aggiungilo al brodo con le verdure, poni attenzione e fai sobbollire a fiamma bassa per 1 minuto.
Spegni il fuoco e impiatta aggiungendo un tocco di freschezza con una spolverata di prezzemolo oppure di erba cipollina tagliata finemente.
Per rendere la Zuppa di Miso ancora più deliziosa quado hai spento il fuoco puoi aggiungere un cucchiaio di succo di zenzero (basta grattugiarlo, se Bio senza togliere la buccia e strizzarlo nel pugno) oppure aggiungi qualche goccia di limone che piace all’Energia Legno.
Questa squisita e salutare zuppa è ottima calda d’inverno e appena tiepida o leggermente fresca d’estate, ne basta una tazza come apri pasto. Aggiungila alla tua routine quotidiana in almeno uno dei pasti principali, e come si dice in Giappone: “Miso sae areba”, tradotto “va tutto bene finché c’è miso”.
Salsa Miso-Tahin
C = cucchiaio c = cucchiaino
In una tazza mescola 1 C di tahin e 1 Cucchiaio di miso di riso o d’orzo (se preferisci un sapore più delicato, dolce/salato usa lo Shiro miso). Aggiungi acqua a filo emulsionando fino a ottenere la consistenza fluida non troppo densa.
Prima di servire puoi aggiungere, prezzemolo o erba cipollina tagliata finemente e se piace qualche goccia di zenzero o limone.
Provala per intingere verdure in pinzimonio oppure, regolandone la più fluidità usala per condire una fresca insalata.
In alcune ricette puoi trovare il miso utilizzato proprio come un dado e quindi sottoposto a cotture lunghe, in questo caso perde ovviamente le sue proprietà, ma restano le note del suo delizioso sapore e aiuta a rendere le preparazioni più digeribili, pensiamo ad esempio ad una peperonata.
La Mia cucina Macro Easy non è solo una cucina consapevole che ti permette di avere una migliore qualità della vita, ma un vero e proprio stile di vita.