La quinoa deriva da una pianta erbacea parente degli spinaci e della barbabietola, particolarmente ricca di nutrienti, tanto da essere considerata un vero superfood. É priva di glutine e adatta a tutti.
Come tutti i cereali allo stato integrale, anche la quinoa contiene carboidrati a lento assorbimento, ha un alto potere saziante ed è quindi molto utile anche per il controllo del peso.
È ricca di proteine (contiene anche lisina), vitamine, in particolare del gruppo B ed E, antiossidanti e importanti sali minerali come calcio, fosforo, magnesio, potassio, zinco, molto ricca di fibre utili in caso di intestino pigro.
Esistono molte varietà di quinoa raggruppabili in tre tipologie che si differenziano principalmente per il colore:
- Gialla la tipologia più diffuso reperibile anche in molti supermercati
- Rossa dai chicchi un po’ più piccoli, compatti e croccanti
- Nera che rappresenta la variante più “selvaggia”, i suoi semi sono ancor più piccoli e croccanti della tipologia rossa e necessitano di un tempo di cottura un po’ più lungo.
In commercio puoi trovare anche confezioni con le 3 diverse tipologie di quinoa miscelate insieme.
Esistono altri prodotti derivati dalla sua lavorazione come Farina, Bevanda vegetale, Chicchi soffiati e Fiocchi.
La quinoa a crudo si presenta a piccoli grani tondi e leggermente appiattiti, a cotto i grani si gonfiano, diventano traslucidi e presentano come un piccolo “germoglio”.
É sempre bene variare l’utilizzo dei numerosi cereali integrali. Riso (d’estate meglio quello a chicco lungo), miglio, orzo, farro, cous cous e bulgur sono da consumare in preparazioni preferibilmente più fresche. La quinoa è uno dei cereali “preferiti” dall’Energia Fuoco dell’estate per il suo sapore leggero, gradevole e leggermente amaro, insieme a mais e amaranto.
Ricetta base per la cottura
È molto importante lavare accuratamente la quinoa in modo da eliminare i residui di saponine (sostanza che riveste il chicco a protezione dagli insetti) così da evitare il retrogusto troppo amaro.
Metti la quinoa in un grande recipiente pieno d’acqua, mescola bene per qualche istante e scolala con un colino a trama fine per evitare di far fuoriuscire i suoi grani molto piccoli e ripeti l’operazione 3-4 volte.
Trasferisci la quinoa in una pentola e coprila con il doppio del suo peso o volume d’acqua (se utilizzi, ad esempio una tazza di quinoa aggiungi 2 tazze d’acqua) porta a ebollizione a fiamma media, aggiungi un pizzico di sale e un pezzetto di alga kombu, abbassa la fiamma e lascia il coperchio con un leggero spiraglio.
Cuoci per 10-15 di minuti circa, poi spegni il fuoco e lasciala gonfiare con il coperchio chiuso per altri 5 minuti. I chicchi dovranno apparire traslucidi ed essere al dente.
Per esaltarne il profumo, prima di aggiungere l’acqua, puoi tostare la quinoa in teglia senza grassi per qualche minuto.
La quinoa si presta per molte preparazioni, come fresche insalate, ripieni per verdure, burger, polpette o crocchette, frittelle, tabula, pancakes, frullati, ecc.. E può essere abbinata ad altri cereali come riso o bulgur.
La Mia cucina Macro Easy non è solo un’cucina consapevole che ti permette di avere una migliore qualità della vita, ma un vero e proprio stile di vita.